La Camera di Commercio di Firenze promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale in tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented. L’intervento incentiva l’avvio di percorsi per favore la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
LINEA 1 – DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA I4.0
LINEA 2 – TRANSIZIONE ENERGETICA
A CHI È RIVOLTO
MPMI con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.
Sono escluse le imprese che abbiano già ottenuto i contributi legati alla “Disciplinare voucher digitali I4.0 – annualità 2023 e/o 2024”.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo anche su entrambe le linee di intervento.
Sono ammissibili spese non ancora sostenute alla data di presentazione della domanda (ovvero non fatturate) e fino al 90° giorno successivo alla data della determinazione della concessione del contributo camerale.
La Camera di Commercio di Firenze, mercoledì 9 aprile alle 10, ha predisposto un webinar introduttivo, al quale è necessario registrarsi a questo link
RISORSE DISPONIBILI
Contributi a fondo perduto per 712.617,49 €.
LINEA 1: contributo del 50% delle spese ammissibili, con minimo di spesa di € 3.000 (IVA esclusa) e massimale di € 8.000.
LINEA 2: contributo del 70% delle spese ammissibili, con minimo di spesa di € 3.000 (IVA esclusa) e di € 6.000.
Le due linee sono cumulabili, con massimale complessivo per ogni singola impresa di € 14.000.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250, oltre al massimale di contributo sopra previsto. La premialità sarà riconosciuta una sola volta per ogni impresa.
Il contributo concesso sarà erogato, al netto della ritenuta fiscale del 4% prevista.
SPESE AMMISSIBILI
LINEA 1 – DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA I4.0
Consulenza e/o formazione (inclusa pianificazione e progettazione
Acquisto di beni e servizi strumentali,
ELENCO TECNOLOGIE:
a) robotica avanzata e collaborativa (cobot, non macchine automatiche o macchine utensile);
b) interfaccia uomo-macchina (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi);
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing (con capacità elaborative, non come repository/archiviazione);
g) cybersecuritye business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin);
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) tecnologie per gestione e il coordinamento dei processi aziendali (incluse tecnologie di tracciamento)
p) sistemi EDI, electronic data interchange;
q) system integration applicata all’automazione dei processi;
r) tecnologie della Next Production Revolution – NPR;
s)soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica (implementazione tecnologie 4.0, cloud, IoT, AI);
t) sistemi di e-commerce se propedeutiche o complementari al punto “o” dell’elenco;
u) programmi di digital marketing se propedeutiche o complementari al punti “h” dell’elenco.
LINEA 2 – TRANSIZIONE ENERGETICA
Servizi di consulenza relativi a:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione, per individuare e quantificare interventi di efficienza;
b) analisi delle forniture di energia, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base;
d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza;
e) sistemi di gestione dell’energia in conformità a norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h) realizzazione documentazione tecnica e giuridica per la costituzione/adesione di/ad una CER;
i) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Servizi di formazione relativi a:
a) formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne.
INVIO DELLE DOMANDE
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma RESTART accedendo al link: https://restart.infocamere.it a partire dalle ore 12:00 del 22.04.2025 e fino alle ore 16 del 09.05.2025, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- MODULO DI DOMANDA reperibile nella sezione Modulistica, firmato digitalmente
- PREVENTIVI DI SPESA intestati all’impresa richiedente.
- AUTODICHIARAZIONE DEL FORNITORE.
WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL DISCIPLINARE E DELLA PIATTAFORMA RESTART
9 APRILE ORE 10.00-11.30
Per la partecipazione è necessario registrarsi al seguente link
CONTATTI
Per informazioni sul disciplinare
U.O. Gestione interventi promozionali, bandi e disciplinari
Telefono 055.23.92.139
Email: voucherdigitali@fi.camcom.it
Per informazioni specifiche sull’elenco tecnologie e per appuntamento Zoom 4.0
U.O. Punto impresa digitale
Telefono 055.23.92.161
Email: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it
sostenibilita@fi.camcom.it